Description:
L'ecosportello è uno sportello informativo a disposizione di cittadini, persone fisiche o imprese che desiderano avere le giuste e corrette informazioni su come migliorare l’efficienza energetica e idrica della propria casa o della propria azienda,meidante piccoli interventi, gesti quotidiani o attraverso degli investimenti più significativi che si traducano in un miglioramento della qualità della vita e nel medio periodo in risparmio economico. Viene fornita assistenza essenzialmente su tematiche riguardanti: energia, risparmio idrico e rifiuti. L'ecosportello ha avuto un ruolo fondamentale nel coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholders in merito alle azioni strategiche contenute nel PAES, ha promosso incontri e convegni coinvolgendo i relatori del PAES che hanno chiarito alla cittadinanza e agli stakeholders le tematiche e le strategie adottate.
Description:
L'intervento è stato finalizzato al ripristino del sito e della centrale idroelettrica inaugurata nel 1908 (già parzialmente recuperata grazie a lavori di restauro a cura di un gruppo di volontari). A tale ripristino si aggiunge l'installazione di nuove tecnologie energetiche alimentate a fonti rinnovabili (FER). L’intervento realizzato ha trasformato la centrale di Catarratti in una struttura accessibile a turisti, scuole e studenti, idonea per realizzare visite didattiche e guidate sul corretto utilizzo della risorsa acqua, sul ciclo dell’acqua e su tutte le potenzialità e tecnologie delle FER, una sorta di network culturale il cui obiettivo è riuscire a sensibilizzare i visitatori sulla cultura delle fonti rinnovabili e dell’uso sostenibile di tali risorse.Il sito sarà una nuova centrale di "Cultura della sostenibilità e sostenibilità della cultura".
Description:
Il programma costruttivo del centro storico di Petralia Sottana, comune del Parco delle Madonie, prevede l'acquisizione di fabbricati da ristrutturare ed adibire ad edilizia popolare. I finanziamenti sono stati destinati dall'Amministrazione comunale all'acquisizione e ristrutturazione di 14 alloggi che ricadono ricadono all'interno dell'antico e prezioso centro storico. I benefici di questa azione sono molteplici: si otterrà la messa in sicurezza degli edifici, la loro totale ristrutturazione, l'incremento dell'efficienza energetica e il recupero delle tipiche costruzioni in pietra e si eviteranno ulteriore cementificazione e gravosi oneri di urbanizzazione, igiene ambientale e mobilità. Si porrà inoltre un freno allo spopolamento demografico dei centri storici e si tutelerà il patrimonio architettonico e paesaggistico di un'antica comunità di montagna.